Sette imperdibili eventi scandiranno il tempo in cui un grancoda Fazioli modello F278 sarà esposto presso la Sala Zelioli Lanzini del complesso fieristico di Cremona nell’ambito dell’attesa kermesse “Cremona Musica 2022”. Dal 23 al 25 settembre, questo strumento venuto alla luce presso la prestigiosa fabbrica di pianoforti di Sacile sarà a disposizione di quanti vorranno provarlo o semplicemente ascoltarlo attraverso le sapienti performance degli Artisti ospiti – tutti pianisti che detengono a diverso titolo un rapporto privilegiato con il marchio che ha da poco visto compiersi il suo 40° anniversario.
Il “Fazioli Festival @Cremona Musica” si apre Venerdì 23 settembre alle ore 12:00 con Federico Gad Crema, già vincitore di numerosi prestigiosi concorsi nazionali e internazionali in Italia, Belgio, Francia, Germania, Grecia e Stati Uniti. Si ricorda tra gli altri il recente secondo premio al Concorso Internazionale “Olga Kern – OKIPC” negli Stati dove ha conseguito anche i premi speciali per la migliore esecuzione del brano commissionato e il premio del pubblico; il Primo Premio al Concorso Internazionale “Andrè Dumortier – CIAD” in Belgio, anche qui completato dal premio speciale per la migliore esecuzione del brano commissionato e il terzo premio al Concorso Internazionale “Alessandro Casagrande” di Terni.
Alle ore 15:00 sarà il turno di Aleksandra Świgut, diplomata e ora insegnante della Fryderyk Chopin University of Music di Varsavia. La sua vasta esperienza con strumenti storici e moderni la rende un’interprete unica. I pianoforti storici ricoprono un ruolo importante nella sua formazione.
Ha studiato alla Fryderyk Chopin University of Music di Varsavia, alla Katowice Music Academy e alla Guildhall School of Music di Londra. Ha conseguito un dottorato alla Gdańsk Music Academy sulla comparazione della pratica pianistica su pianoforti storici e moderni.
Intensa la giornata di Sabato 24 settembre, che vedrà protagonista alle ore 12:00 l’artista cinese Chelsea Guo, già nota alla critica internazionale per la sua doppia abilità artistica di pianista e soprano, testimoniata dal CD debutto del 2021 per l’etichetta Orchid Classics, “Chopin in My Voice”. Molti dei programmi concertistici di Chelsea Guo includono non a caso sia opere per pianoforte che per voce, dando l’opportunità al pubblico di vivere la musica in un contesto più ampio e mostrando l’influenza che i cantanti hanno avuto sui compositori del loro tempo. Gramophone Magazine ha incluso la registrazione nei loro Essential New Albums e Classical FM ha premiato Chelsea come “Young Classical Star”. L’album ha ricevuto cinque stelle dalla BBC Music Magazine, che ha scritto: “Ecco un talento raro”.
Nel pomeriggio, alle 15:30, si svolgerà in Sala Zelioli Lanzini la cerimonia Cremona Music Award, con la premiazione dell’ucraino Valentin Silvestrov, definito da Alfred Schnittke ed Arvo Pärt “uno dei più grandi compositori della nostra epoca”. Fra i capostipiti dell’avanguardia nell’ex Unione Sovietica sin dagli anni ’60, Silvestrov ha maturato nel suo percorso artistico l’idea che “la più importante lezione dell’avanguardia è quella di essere liberi da preconcetti, in particolare da quelli dell’avanguardia stessa”. L’evento vedrà la partecipazione della pianista armena Maya Oganyan, del grande concertista e docente Boris Berman, del pianista romano Alessandro Stella, della violinista Nurit Stark e del violoncellista Giovanni Gnocchi.
In serata ci sposterà eccezionalmente presso il magnifico Auditorium Arvedi del Museo del Violino, dotato di un magnifico F278 sin dalla sua inaugurazione, dove alle 21:00 si svolgerà il concerto organizzato da Polskie Wydawnictwo Muzyczne (PWM) con Cremona Fiere con la partecipazione del duo polacco formato da Agata Szymczewska (violino) e Wojciech Szymczewski (pianoforte) e del pianista Martin García García.
Proprio il pianista madrileno si esibirà domenica 25 settembre, stavolta in Sala Zelioli Lanzini, alle ore 12:00. Classe 1996, Martin García García ha visto accendersi i riflettori sulla sua nuova carriera da concertista già con la vittoria del primo premio al XVIII Concorso Internazionale di Cleveland nell’estate 2021, ma sono i premi conquistati poche settimane dopo al Concorso Chopin di Varsavia, il terzo premio e il premio speciale per la migliore esecuzione del concerto con orchestra, ad averlo letteralmente catapultato all’attenzione della critica mondiale. Alla luce del successo riportato a Varsavia, i suoi impegni si stanno moltiplicando sia negli Stati Uniti che in Europa e Giappone.
La rassegna si concluderà con l’appuntamento delle ore 15:30 con Marcin Wieczorek, classe 1996, laureato con lode all’Accademia di musica di Bydgoszcz e attualmente allievo di Stefan Wojtas. Numerosi i Concorsi dove si è distinto. Per citarne solo alcuni: Enescu Piano Competition in Romania, Leschetizky Pianist Competition in Germania, Concorso pianistico La Palma d’Oro di Finale Ligure, Concorso pianistico internazionale Chopin per giovani pianisti in Polonia. Ha già tenuto concerti in tutto il mondo, dagli Stati Uniti agli Emirati Arabi Uniti, e ha registrato per la radio e televisione polacca.
Scrivi a info@fazioli.com per richiedere l’invito a Cremona Musica 2022.