WINNERS 2023

WINNERS 2023

WINNERS 2023 | The Pianists of the Next Generation

Rassegna internazionale di giovani talenti premiati da prestigiosi concorsi pianistici

Otto giovani pianisti da Russia, Corea del Sud, Canada, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone e Italia per sei imperdibili date alla Fazioli Concert Hall. Come sempre nell’avvicinarsi al termine della sua stagione ufficiale FAZIOLI, con il contributo di ERT, si prepara ad alzare il sipario sulla rassegna Winners. Dedicata ai talenti del pianoforte premiati da prestigiosi concorsi internazionali, la serie con i suoi nomi “nuovi” promette al pubblico un’emozione del tutto unica: quella del piacere della scoperta.


Da quando, a partire dal 2008, alla Fazioli Concert Hall si è cominciato a puntare l’attenzione sui giovani vincitori di concorsi internazionali, sono ormai più di una cinquantina i pianisti ai quali la rassegna Winners ha offerto uno dei loro primi e più importanti debutti.
Il progetto è cresciuto negli anni e in modo particolare a partire dal 2016 quando, con il prezioso sostegno di ERT, si è garantita maggiore continuità e organicità alla rassegna.

IL PIACERE DELLA SCOPERTA

La direzione artistica lo dichiara ormai da tempo: Winners, a ogni edizione, si rivela un inesauribile serbatoio di emozioni. Ciascuno dei giovani concertisti in cartellone, che si trova nell’inebriante momento del lancio della propria carriera, è capace di sbalordire tanto per la preparazione tecnica quanto per l’evidenza di qualità interpretative spesso già molto raffinate e personali. Il “piacere della scoperta” di questi nomi “nuovi” si unisce all’opportunità di comparare diverse fisionomie artistiche, ognuna delle quali si delinea attraverso un peculiare percorso di studi e di esperienze, oltre che per la specifica provenienza: quest’anno si contemplano Russia, Corea, Canada, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone e naturalmente Italia.

Winners è un’occasione unica per ampliare la propria visione del mondo del pianoforte e della sua attualità, quest’edizione ancor più in ragione di programmi particolarmente interessanti, che denotano lo slancio e l’attenzione delle nuove generazioni verso la necessità di incuriosire e attrarre il pubblico.

I CONCERTI

I sei imperdibili appuntamenti di WINNERS 2023 si svolgeranno nel mese di aprile, maggio e settembre, sempre di mercoledì sera. L’orario di inizio delle 19:30 intende permettere al pubblico di godere del concerto con attenzione agevolando auspicabilmente anche la presenza dei più giovani.

Per consentire al pubblico di godere della rassegna integralmente, da quest’anno per la prima volta sarà possibile abbonarsi all’intera serie, con prezzi particolarmente vantaggiosi per gli under 30. Come sempre sarà disponibile il servizio di vendita online per i singoli spettacoli, in alternativa acquistabili in biglietteria la sera del concerto previa prenotazione.

Ad aprire la serie Mercoledì 26 Aprile sarà Mikhail Kambarov (Russia, 2000), vincitore del Concorso Scriabin di Grosseto nel 2022. Formatosi al Balakirev College di Nizhny Novgorod è allievo dal 2017 di Christian Wilm Müller alla Hochschule für Musik ‘Franz Liszt’ di Weimar. In programma capolavori di Schumann, Beethoven e Chopin.

Mercoledì 10 Maggio toccherà invece alla vincitrice del Concorso Rina Sala Gallo di Monza, la coreana Young Sun Choi (1993). Laureata con lode in ‘Piano Performance and Musicology’ alla Seoul National University con Aviram Reichert,  sta conseguendo il dottorato alla Jacobs School of Music dell’Università dell’Indiana sotto la guida di Arnaldo Cohen dove è anche docente dal 2018. Nel suo programma saranno a confronto sonate di Mozart e Schumann, ma anche la Piano Sonata n. 1 del contemporaneo Carl Edward Vine.

Mercoledì 17 Maggio approda da Vancouver, dove è nato nel 2002 Hamilton Lau, canadese di origini cinesi che studia con Corey Hamm alla University of British Columbia ed è risultato vincitore del ‘Architecture of Music Competition’ di Vancouver. Oltre a Beethoven e Liszt, ci farà ascoltare opere di Samuel Barber e della giovane compositrice Vivian Kwok.

Mercoledì 24 Maggio sarà il turno di Yuanfan Yang vincitore del Concorso Casagrande di Terni. Nato ad Edinburgo nel 1997, ha concluso precocemente e a pieni voti i suoi percorsi alla Royal Academy of Music e al Royal College of Music di Londra, dove si sta ancora perfezionando. Il suo programma contempla Mozart e Rachmaninov, ma anche una sua propria composizione e la Piano Sonata di Béla Bartók.

Dopo la pausa prevista per i mesi estivi, la scoperta “raddoppia”: entrambe le date del mese di settembre presentano infatti due artisti ciascuna.

Mercoledì 13 Settembre, si esibiranno come di consueto sia il primo sia il secondo classificato al Premio Venezia.

Riccardo Martinelli (Bologna, 2003), secondoclassificato, si è diplomato presso il Conservatorio Maderna di Cesena con il massimo dei voti nel 2021, a soli 17 anni. Haydn, Schumann e Medtner saranno per lui gli autori in programma.

Nicolò Ferdinando Cafaro (Catania, 2000), primo premio, è allievo di Graziella Concas presso il Conservatorio Bellini di Catania dove si è laureato con il massimo dei voti e la lode. Dall’età di 12 anni è seguito da Leonid Margarius e dal 2017 frequenta i corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Pianistica Internazionale di Imola.  Scarlatti e Chopin saranno gli autori rivisitati dal suo recital.

Mercoledì 20 Settembre, i riflettori saranno puntati sui due vincitori del primo premio ex aequo del Concorso Palma d’Oro di Finale Ligure.

Rachel Breen (Berkeley, California, 1997) si è laureata alla Yale University e alla Juilliard School. È stata inoltre allieva di Lars Vogt alla Hochschule für Musik di Hannover dove attualmente vive. Il suo programma è un’originalissima alternanza basata su affinità tonali tra composizioni moderne e classiche, da György Kurtág a Chopin, passando per Scriabin, Prokof’ev, Beethoven, Berio, Medtner e Rachmaninov, per concludere con il contemporaneo ucraino Leonid Desyatnikov.

Daiki Kato (Tokyo, 1990) si è laureato alla Showa University of Music dove ha conseguito anche il Master. Si è quindi perfezionato con il massimo dei voti e menzione d’onore alla Hochschule für Musik di Monaco di Baviera. Al Concorso Palma d’Oro ha conseguito anche il Donzdorf Prize. Per il suo debutto a Sacile metterà a confronto i Klavierstücke di Arnold Schönberg e Johannes Brahms, per terminare con una celebre trascrizione di Rachmaninov da Fritz Kreisler.

CAMPAGNA ABBONAMENTI E BIGLIETTI

Da martedì 4 aprile a venerdì 14 aprile sarà aperta solo online la campagna abbonamenti, al costo di 80 Euro per l’intera serie di sei concerti. Per gli under 30 è prevista la vantaggiosissima tariffa di 60 Euro.  Il link per l’acquisto degli abbonamenti sarà reso disponibile QUI nella mattinata del 4 aprile.

Da martedì 18 aprile i link per l’acquisto dei biglietti ai singoli spettacoli saranno resi tutti disponibili online alle tariffe di Euro 15 (sopra i 30 anni) e Euro 12 (sotto i 30 anni).

Leggermente più alto il costo per chi acquista in serata previa prenotazione via mail o telefono: Euro 20 (over 30) e Euro 15 (under 30).