Gianluca Bergamasco (Chioggia, 2001) inizia lo studio del pianoforte all’età di 10 anni. Nel 2021 conclude gli studi presso il liceo musicale “Marco Polo” di Venezia, con Michele Liuzzi, e nel 2023 ottiene il diploma di triennio accademico con Giorgio Farina presso il Conservatorio di Musica “Antonio Buzzolla” di Adria con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. A seguito della vittoria nel 2024 del “Premio Venezia”, intensifica la sua attività concertistica in Italia e in altre città europee. Negli anni si è perfezionato anche con Leonora Armellini, Alexander Romanovsky, Riccardo Risaliti, Alberto Nosè, Filippo Gamba, Pietro de Maria. Tra i numerosi concorsi vinti si ricordano il XIX concorso pianistico “Marco Bramanti” ed il I concorso pianistico “Romano Zancan Dall’Alba”.
Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia” Sono ammessi a questa prestigiosa competizione, realizzata dalla Fondazione Amici della Fenice in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice, solo pianisti diplomati con il massimo dei voti presso i Conservatori o gli Istituti musicali pareggiati. La giuria tecnica è composta dal direttore artistico del Teatro La Fenice e da cinque giurati designati dagli Amici della Fenice.
o prenota scrivendo a
concert@fazioli.com
Pëtr Il’ič Čajkovskij
(Votkinsk, 1840 – San Pietroburgo, 1893)
Da “Le stagioni”, Op. 37°:
Gennaio: Accanto al focolare
Moderato semplice, ma espressivo
Marzo: Il canto dell’allodola
Andantino espressivo
Agosto: La fienagione (Scherzo)
Allegro vivace
Fryderyk Chopin
(Żelazowa Wola, 1810 – Parigi, 1849)
Polacca – Fantasia in la bemolle maggiore, op. 61
Robert Schumann
(Zwickau, 1810 – Endenich, 1856)
Arabeske in do maggiore per pianoforte, op. 18
Sergej Prokofiev
(Soncivka, 1891 – Mosca, 1953)
Sonata 6 in la maggiore, op. 82
1. Allegro inquieto
2. Allegretto
3. Tempo di valzer, lentissimo
4. Vivace