ARSENII MOON

venerdì, 12 Dicembre 2025 - 19:30

L’universo poetico di Chopin e Scriabin
a cura di Roberto Calabretto

Arsenii Moon si è imposto all’attenzione della critica internazionale nel 2023 con la vittoria del Concorso Busoni, dove ha ottenuto, oltre al Premio del Pubblico, anche l’Arturo Benedetti Michelangeli Award, assegnato solo su decisione unanime della giuria e mai conferito dal 1995. Questo successo lo ha portato in sale come la Konzerthaus di Vienna, l’Elbphilharmonie di Amburgo, il Seoul Arts Center, la Tonhalle di Zurigo e il Gewandhaus di Lipsia, oltre a collaborazioni con Deutsche Grammophon e ORF Vienna Radio Orchestra. Nella stagione in corso è atteso a Milano, Roma, Lucerna, Friburgo, Berlino, Vienna, Bonn, Praga e Barcellona. Nato a San Pietroburgo nel 1999, ha studiato con Elena Zyabreva e Alexander Sandler, diplomandosi alla Juilliard School con Sergej Babayan. Le sue interpretazioni compaiono nella raccolta 100 Great Musical Moments di Deutsche Grammophon, accanto a Barenboim, Grimaud e altri grandi interpreti.

Emana quella magia che distingue un artista eccezionale da musicisti molto bravi.


Alexander Scriabin
(Mosca, 1871 – 1915)

24 Preludes, op. 11
1. Vivace (do maggiore)
2. Allegretto (la minore)
3. Vivo (sol maggiore)
4. Lento (mi minore)
5. Andante cantabile (re maggiore)
6. Allegro (si minore)
7. Allegro assai (la maggiore)
8. Allegro agitato (fa diesis minore)
9. Andantino (mi maggiore)
10. Andante (do diesis minore)
11. Allegro assai (si maggiore)
12. Andante (sol diesis minore)
13. Lento (sol bemolle maggiore)
14. Presto (mi bemolle minore)
15. Lento (re bemolle maggiore)
16. Misterioso (si bemolle minore)
17. Allegretto (la bemolle maggiore)
18. Allegro agitato (fa minore)
19. Affettuoso (mi bemolle maggiore)
20. Appassionato (do minore)
21. Andante (si bemolle maggiore)
22. Lento (sol minore)
23. Vivo (fa maggiore)
24. Presto (re minore)

_____________________________

Fryderyk Chopin
(Żelazowa Wola, 1810 – Parigi, 1849)

Barcarolle in fa diesis maggiore, op. 60

Sonata n. 3 in si minore, op. 58
I. Allegro maestoso
II. Scherzo: molto vivace
III. Largo
IV. Finale – Presto non tanto – Agitato