La forma e il colore
a cura di Luca Cossettini
Capace come pochi altri di conferire anche alle opere più ascoltate una straordinaria intensità narrativa, Boris Giltburg è in grado di illuminare territori familiari secondo una prospettiva fresca, attuale e sempre avvincente, senza tuttavia venir mai meno alla fedeltà al testo e al pensiero dell’autore. Impegnato in programmi concertistici di grande respiro, è richiesto in tutto il mondo, dalla Wigmore Hall al Concertgebouw, dall’Estremo Oriente al Nord America. Artista discografico di grande rilievo, Giltburg incide per Naxos dal 2015 e ha ricevuto premi come l’Opus Klassik, il Diapason d’Or, il Choc de Classica e il Gramophone Award. Giltburg sente fortemente il bisogno di coinvolgere il pubblico anche al di fuori della sala da concerto. Il suo blog Classical Music for All è rivolto a un pubblico non specialista e si affianca a numerosi articoli pubblicati su riviste come Gramophone, BBC Music Magazine, The Guardian, The Times e Fono Forum.
Giltburg dà significato a ogni nota senza la minima traccia di manierismo… un’intimità timbrica che quasi non ti lascia respirare
Johann Sebastian Bach
(Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750)
Il Clavicembalo ben temperato
Selezione dal Primo Libro
_____________________________
Sergej Sergeevič Prokof’ev
(Soncivka, 1891 – Mosca, 1953)
Da Romeo e Giulietta, op. 75:
La giovane Giulietta
Montecchi e Capuleti
Mercuzio
Romeo e Giulietta prima della separazione
Maurice Ravel
(Ciboure, 1875 – Parigi, 1937)
Gaspard de la Nuit
Ondine
Le Gibet
Scarbo