Sarà la pluripremiata pianista russa Sofya Gulyak a sostituire la cinese Sa Chen per il concerto del 25 gennaio.
Primo premio al Concorso Pianistico William Kapell negli USA, al Maj Lind di Helsinki, al Concorso di Tivoli a Copenhagen, all’Isang Yun International Piano Competition in Corea del Sud, al Concorso Pianistico di San Marino, la russa Sofya Gulyak si è vista spalancare le porte delle più grandi sale e teatri del mondo in particolare dopo le vittorie indiscusse al Concorso Busoni in Italia, al Marguerite Long di Parigi e più ancora al Concorso di Leeds nel 2009 dove, unica donna ad aver ottenuto simili riconoscimenti, le è stata assegnata anche la Medaglia d’Oro Principessa Mary.
Sofya Gulyak si è formata al Conservatorio di Stato di Kazan in Russia, sua città natale, e si è diplomata all’Ecole Normale di musica Alfred Cortot di Parigi con il massimo dei voti. Si è perfezionata all’Accademia di Imola con Boris Petrushansky e al Royal College of Music di Londra con Vanessa Latarche. Chiamata come membro di giuria dai più prestigiosi concorsi pianistici e attiva con le sue masterclass in tutto il mondo, dal 2013 è docente al Royal College of Music di Londra. I suoi lavori discografici sono stati tutti elogiati dalla critica più autorevole ricevendo entusiastiche recensioni dalle riviste Diapason, Gramophone e American Record Guide.
Incredibile precisione e ricerca timbrica … squisita delicatezza di suono.
Washington Post
Johann Sebastian Bach - Ferruccio Busoni
(Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750) (Empoli, 1866 - Berlino, 1924)
Ciaccona in re minore dalla partita per violino solo n. 2 BWV 1004
Muzio Clementi (Roma, 1752 – Evesham, 1832)
Sonata in do maggiore, op. 33 n. 3
- Allegro con spirito
- Adagio e cantabile con espressione
- Presto
Georg Friedrich Händel
(Halle, 1685 – Londra, 1759)
Ciaccona in sol maggiore, HWV 435
--------------------
César Franck
(Liegi, 1822 – Parigi, 1890)
Preludio, Fuga e Variazione, op. 18
Richard Wagner – Franz Liszt
(Lipsia, 1813 – Venezia, 1883) (Raiding, 1811 – Bayreuth, 1886)
Isoldes Liebestod aus Tristan und Isolde, S. 447
Maurice Ravel
(Ciboure, 1875 - Paris, 1937)
La Valse